Società Benefit - disciplina fiscale
29 Settembre 2020
Recentemente, il legislatore ha introdotto una normativa fiscale di favore predisposta ad hoc per le Società Benefit, in grado di valorizzarne le specificità potenziali ed incentivarne l’adozione. Nello specifico, l’art. 38-ter della Legge 77/2020, rubricato “Promozione del sistema delle società benefit” riconosce un contributo sotto forma di credito d'imposta nella misura del 50 per cento […]Società Benefit - disciplina civilistica
29 Settembre 2020
Con l’approvazione della Legge n. 208/2015 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”, c.d. “Legge di Stabilità 2016”, il legislatore ha introdotto nel diritto societario italiano uno strumento legale in grado di diversificare il modo di fare impresa: le Società Benefit. La lettura della Relazione accompagnatoria al disegno di legge […]"Fiducia Romanistica" e "Fiducia Germanistica"
28 Settembre 2020
Quando si parla di “Fiducia” nell’ordinamento giuridico bisogna distinguere tra “Fiducia Romanistica” e “Fiducia Germanistica”. La Fiducia Romanistica è tipica di quel negozio fiduciario in cui un soggetto (il fiduciante) trasferisce ad un altro soggetto (il fiduciario) la titolarità di un bene o di un diritto (reale o personale) perché lo stesso lo amministri per […]Quota di legittima e imputazione ex se nel patto di famiglia
23 Settembre 2020
I legittimari sono le persone alle quali, in virtù del particolare legame con il de cuius, per legge è riservata una quota di eredità (“quota di riserva” o “legittima”). Ai sensi dell’art. 536 c.c., i legittimari sono: il coniuge, i figli, ai quali sono equiparati i discendenti, che vengano alla successione in luogo di questi, […]Dichiarazione di successione telematica
15 Settembre 2020
Il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 27 dicembre 2016, aveva approvato un nuovo modello per la “Dichiarazione di successione” che gli eredi ed i legatari erano obbligati a trasmettere entro 1 anno dalla morte del congiunto, alternativamente per via cartacea o telematica. L’Agenzia delle Entrate ha prorogato tale possibilità della doppia metodologia di invio sia […]Esecutore testamentario
14 Settembre 2020
La figura dell’esecutore testamentario ha un’origine molto antica e affonda le proprie radici nel diritto germanico e canonico. Agli articoli 700 e seguenti del codice civile, il legislatore attribuisce al testatore la facoltà di nominare uno o più esecutori testamentari che diano attuazione alle proprie disposizioni di ultima volontà. Di norma il testatore ricorre all’istituto […]Cass. Ord. n. 2894 del 7 febbraio 2020 - La "soggettività giuridica" del trust
9 Settembre 2020
Il contribuito commenta la recente ordinanza, n. 2894 del 7 febbraio 2020, con la quale la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sull'annullamento di un avviso di rettifica e liquidazione dell’imposta di donazione relativo all’anno 2013. Tale avviso era stato notificato al solo trust e non al trustee, tanto che in via preliminare […]Cass. Civ. Sez. V, sent. n. 22757 del 12 settembre 2019 - Momento impositivo imposte indirette
1 Settembre 2020
Il presente contributo esamina il contenuto della sentenza della Corte di Cassazione Sez. V n. 22757 del 12 settembre 2019, nella quale la Corte è stata chiamata a pronunciarsi su una controversia avente ad oggetto il recupero delle imposte di registro, ipotecaria e catastale per l’anno 2012 che l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto dovute dalla […]Normativa ATAD - D.Lgs n. 142 del 2018 - Il requisito della prevalenza
1 Settembre 2020
Il D. Lgs. n. 142/2018, in vigore dal 12 gennaio 2019, ha recepito la Direttiva Comunitaria 2016/1164 (ATAD 1), apportando alcune modifiche al T.U.I.R., tra le quali il nuovo articolo 162-bis, introdotto dall’art. 12 del suddetto D. Lgs.. L’art. 162-bis del T.U.I.R. individua due categorie di soggetti: 1) gli intermediari Finanziari; e 2) le società […]LIBERALITA’ INDIRETTE – Imposizione Indiretta
20 Luglio 2020
LIBERALITA’ INDIRETTE – Imposizione Indiretta Riferimenti e Fonti Codice Civile art. 769 Decreto Legge 3 ottobre 2006, n. 262 Decreto Legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 Consiglio Nazionale del Notariato Studio 135 – 2011/T Consiglio Nazionale del Notariato Studio 15 – 2018/T Introduzione Il diritto tributario non fornisce una propria nozione di “liberalità non donativa” […]