Donazioni indirette a azione di riduzione
31 Gennaio 2023
Con l’ordinanza n. 35461 del 2022 la Suprema Corte, smentendo un precedente di senso contrario, afferma che in caso di donazione indiretta, il terzo avente causa dal donatario è al riparo dalle azioni restitutorie esperite dal legittimario leso o pretermesso.Nel dettaglio, la vicenda trae origine da una successione testamentaria in cui il testatore aveva nominato […]PIR ALTERNATIVI: Il caso dei Contratti di associazione in partecipazione
26 Gennaio 2023
Con il D.L. 19 maggio 2020 n. 34 (così detto “Decreto Rilancio”) il legislatore, al fine di incentivare l’investimento nel capitale delle piccole e medie imprese non quotate ha introdotto lo strumento dei PIR ALTERNATIVI che si affiancano ai Pir ordinari.La disciplina dei PIR ALTERNATIVI prende le mosse dalle disposizioni previste per i PIR, ossia, […]Trattamento delle partecipazioni in società di capitali in caso di comunione legale dei coniugi
17 Gennaio 2023
Dal punto di vista civilistico, le partecipazioni in società di capitali sono da includere nella comunione legale dei coniugi, ai quali spetterà una quota ideale del diritto di proprietà sulla partecipazione, che non è riferibile a una porzione individuata della stessa, ma che consente ad entrambi di esercitare il proprio diritto sull’intera quota.Detto principio è […]Distribuzione riserve di utili formatesi fino al 31 dicembre 2017: applicazione regime transitorio
27 Dicembre 2022
La Risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 454 del 16 settembre 2022 ha affrontato il tema della distribuzione di riserve di utili formatesi prima del 31 dicembre 2017, con particolare riferimento al termine entro il quale possa essere applicato il “Regime Transitorio” previsto dall’art. 1 comma 1006 della Legge 27 dicembre 2017 n. 205 (Legge di […]Investimenti in società di cartolarizzazione immobiliare: rientrano nella quota PIR?
19 Dicembre 2022
Con la risposta n. 577 del 2022, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che gli investimenti in società di cartolarizzazione immobiliare essendo costituiti da proventi derivanti dalla titolarità di beni immobili, mobili registrati e diritti reali immobiliari e non da crediti di imprese target non possono essere convogliati tra gli investimenti qualificati di cui all’art. 13 […]"Regime impatriati" anche in continuità di impiego
1 Dicembre 2022
Con la risposta ad interpello n. 524 del 2022, l’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi sui presupposti per beneficiare del c.d. “regime impatriati”, chiarendo che al di fuori delle ipotesi di distacco all’estero del lavoratore ai fini dell’agevolazione non si richiede alcun requisito di discontinuità tra le attività svolte ante e post trasferimento in Italia.La […]Regime agevolativo previsto per gli Impatriati – Sentenza n. 4023 del 2022 Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia sez. 11
22 Novembre 2022
Non può essere esclusa al contribuente la possibilità di richiedere a rimborso le somme versate a titolo di irpef in eccesso rispetto a quanto spetterebbe applicando il Regime agevolativo previsto per gli Impatriati, anche nel caso in cui tale richiesta non è stata formalizzata secondo le modalità ordinarie previste nelle circolari dell’Agenzia se vigeva al […]Criteri di determinazione della residenza del trust
4 Novembre 2022
Come noto, in base all’attuale formulazione di cui all’art. 44 TUIR, sono tassati in capo al beneficiario residente i redditi distribuiti da trust opachi non residenti che non abbiano scontato una congrua tassazione nello Stato di residenza (“Regola di imponibilità”).Al fine di stabilire la congruità della tassazione, occorre fare riferimento ai criteri di cui all’art. […]Reddito e patrimonio nei trust opachi non residenti
2 Novembre 2022
Come noto, la Circolare 20 ottobre 2022, n. 34/E (“Circolare”) ha abbracciato il principio, di derivazione giurisprudenziale, della cd. "tassazione in uscita”. In base a tale orientamento l’imposta sulle successioni e donazioni (“ISD”) è dovuta, in linea generale, al momento della devoluzione al beneficiario, con l’effettivo arricchimento di questi.Naturalmente, la tassazione in uscita riguarderà le […]Rilevanza territoriale degli apporti in trust ai fini dell’Imposta di successione e donazione
28 Ottobre 2022
Come noto, la nuova Circolare del 20 ottobre 2022, n. 34 ha riconosciuto in linea generale, recependo i principi già accolti dalla Corte di Cassazione, l’applicabilità dell’imposta sulle successioni e donazioni (“ISD”) al momento della devoluzione al beneficiario (“tassazione in uscita”).Problemi peculiari si pongono nel caso di fattispecie caratterizzate da elementi di transnazionalità.In estrema sintesi, […]