Rate del mutuo dovute dopo la separazione
5 Febbraio 2025
Abstract Il Tribunale di Latina, nella recentissima sentenza 106/2025, ha stabilito che, nel caso in cui il mutuo per l’acquisto della casa coniugale in comproprietà sia pagato solo da uno dei coniugi, il coniuge adempiente potrà chiedere il rimborso della quota di pertinenza dell’altro coniuge solo per le rate pagate successivamente alla separazione. Caso Il […]Usucapione della quota della casa coniugale se dimostrato il possesso esclusivo e continuato
22 Gennaio 2025
Abstract Via libera all'acquisto della proprietà della quota di casa dell'ex che ha abbandonato il tetto coniugale: è sufficiente per chi resta comportarsi come unico proprietario, provvedendo da solo a tasse e spese di manutenzione del bene. (Massima della sentenza del Tribunale di Taranto n. 42/2025) Caso La vicenda trae origine dal ricorso da parte […]Assegno divorzile: obbligatoria integrazione della CTU per presunti redditi esteri
17 Gennaio 2025
Abstract Ai fini del calcolo dell'assegno di divorzio dev'essere disposta la CTU richiesta dal coniuge avente diritto, a prescindere dalla dichiarazione dei redditi presentata, qualora vi siano sospetti di redditi prodotti all'estero. (Massima della sentenza della Corte di Cassazione del 27 novembre 2024, n. 30537) Il caso Il caso prende le mosse dal procedimento giudiziale […]Notariato: trasferimenti di partecipazioni in società “senza impresa” esenti dall’imposta sulle successioni e donazioni
8 Gennaio 2025
Il Consiglio Nazionale del Notariato, attraverso lo studio n. 100-2024/T, ha affermato che i trasferimenti di partecipazioni a favore dei discendenti e del coniuge non sono soggetti all’imposta sulle successioni e donazioni se riguardano quote di controllo di holding (sia “statiche” che “dinamiche”) o quote di qualunque entità nelle società di persone. Lo studio del […]