Regime impatriati: chiarimenti dell’Agenzia sul periodo minimo di residenza estera pregressa
21 Febbraio 2025
Abstract Con la risposta ad interpello n. 41, resa in data 20 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate, nell’ambito del “nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati” ex art. 5 del D. Lgs. 209/2023, ha chiarito che ai fini della determinazione del periodo minimo di residenza all’estero, che può aumentare da 3 a 6 o […]Nuovo regime impatriati e incentivi per docenti e ricercatori all’estero: l’Agenzia riconosce la loro cumulabilità
13 Febbraio 2025
Con la risposta ad interpello n. 16, pubblicata il 28 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto la possibilità di applicare contestualmente, superando l’orientamento precedentemente adottato, il nuovo regime degli impatriati (art. 5 del D.Lgs. n. 209/2023) e gli incentivi previsti per docenti e ricercatori all’estero (art. 44 del D.L. n. 78/2010), a condizione che […]Rate del mutuo dovute dopo la separazione
5 Febbraio 2025
Abstract Il Tribunale di Latina, nella recentissima sentenza 106/2025, ha stabilito che, nel caso in cui il mutuo per l’acquisto della casa coniugale in comproprietà sia pagato solo da uno dei coniugi, il coniuge adempiente potrà chiedere il rimborso della quota di pertinenza dell’altro coniuge solo per le rate pagate successivamente alla separazione. Caso Il […]Usucapione della quota della casa coniugale se dimostrato il possesso esclusivo e continuato
22 Gennaio 2025
Abstract Via libera all'acquisto della proprietà della quota di casa dell'ex che ha abbandonato il tetto coniugale: è sufficiente per chi resta comportarsi come unico proprietario, provvedendo da solo a tasse e spese di manutenzione del bene. (Massima della sentenza del Tribunale di Taranto n. 42/2025) Caso La vicenda trae origine dal ricorso da parte […]