Patto di famiglia: liquidazione dei legittimari non assegnatari soggetta all’imposta sulle successioni e donazioni (TUSD)
4 Marzo 2025
Con la risoluzione n. 12 pubblicata il 14 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate, superando i dubbi creati da una giurisprudenza piuttosto ondivaga, ha chiarito che, nell’ambito dei patti di famiglia, ai fini dell’applicazione dell’imposta di donazione alle “attribuzioni compensative” disposte dall’assegnatario dell’azienda o delle partecipazioni societarie in favore del legittimario non assegnatario, l’aliquota e la […]Successioni transnazionali: legge applicabile e contrasto alle doppie imposizioni
29 Novembre 2024
In considerazione della crescente mobilità delle persone, le successioni mortis causa tendono sovente ad avere carattere transnazionale. In tale contesto, assume rilevanza il luogo di residenza del defunto al momento della morte, viste le considerevoli implicazioni dal punto di vista civilistico e fiscale. Capita di frequente che un soggetto, al momento della sua dipartita, abbia […]Patto di famiglia: un regime fiscale ancora incerto
26 Novembre 2024
Il patto di famiglia, ai sensi dell’art. 768-bis del Codice Civile, è un contratto, redatto obbligatoriamente sotto forma di atto pubblico, con cui il disponente trasferisce, in tutto o in parte, l’azienda o le partecipazioni sociali ad uno o più discendenti in linea retta (gli assegnatari – che sono normalmente i figli). La possibilità di […]